Itinerari Turistici
I nostri itinerari dedicati a luoghi ricchi di fascino vi riveleranno la bellezza di Cremona, città di arte, storia, musica e di bontà.
CREMONA, CITTA' DELL'ARTE E DELLA MUSICA
Tutti i giorni della festa ore 11.00 - 14.30 – 15.30, partenza dall’infopoint di Piazza del Comune
Un itinerario a piedi nelle vie del centro che ripercorre i secoli della storia cremonese attraverso i principali monumenti della città: la Cattedrale che abbellisce con la sua mole la maestosa piazza medievale, il grande Battistero ottagonale, la torre campanaria in muratura più alta d’Europa (il Torrazzo), il Palazzo Comunale. Il tour comprende la visita dell’interno della cattedrale definita la “Cappella Sistina della Val Padana”, l’interno del Palazzo Comunale e la visita di un tratto di strada romana del I sec. a.C.
In omaggio a tutti i partecipanti un segnalibro con immagini di Cremona e la Welcome Card che dà diritto a sconti e agevolazioni nei musei/monumenti/negozi/ristoranti/gastronomie.
Il tour si svolge con guida turistica autorizzata e con l’ausilio di radiocuffie e auricolari monouso.
DURATA: 1,5 ore
COSTO: Adulti: € 10.00 a persona - Bambini fino a 14 anni: gratuito
Prenotazione: Tel. 0372 407081 – Cell. 347 6098163 – info@targetturismo.com
È possibile prenotare anche in loco presso Infopoint di Piazza del Comune, 5
IL MUSEO DEL VIOLINO
Museo del Violino di Cremona, P.zza Marconi, ore 16.30
Un museo unico al mondo dedicato allo strumento sovrano a Cremona: il violino. Le origini, la storia degli strumenti ad arco, i secoli d’oro della tradizione liutaria cremonese, gli oggetti e gli attrezzi originali provenienti dalla bottega di Antonio Stradivari, la vita e i segreti dei grandi liutai cremonesi. Il museo ospita strumenti musicali dal valore storico-artistico inestimabile: la collezione degli strumenti costruiti dagli Amati, dai Guarneri e da Antonio Stradivari, i violini antichi della collezione Friends of Stradivari e gli strumenti vincitori del Concorso Triennale organizzato a Cremona dal 1976.
In omaggio a tutti i partecipanti un segnalibro con immagini di Cremona.
Itinerario personalizzabile per gruppi con tariffa agevolata.
DURATA: 1 ora
COSTO: € 15.00 a persona (incluso il biglietto di ingresso del museo)
Prenotazione: Tel. 0372 407081 – Cell. 347 6098163 – info@targetturismo.com
LA BOTTEGA DEL LIUTAIO
Luogo da definire al momento della prenotazione, visite guidate alle ore 11.30 e alle ore 16.15
Visita la bottega di un liutaio e scopri il fascino della liuteria cremonese: verrà illustrata la costruzione del violino secondo il metodo classico cremonese ispirato ai modelli dei grandi maestri del passato, gli Amati, i Guarneri e Antonio Stradivari. Nelle botteghe scoprirai i segreti di questa antica arte, fatta di esperienza e di amore per l'arte della musica e della liuteria: il profumo delle vernici naturali, i legni esposti per la stagionatura, i grandi e piccoli attrezzi dell’artigiano, i disegni e le “forme interne” peculiari della tradizione cremonese, gli accessori e il collaudo finale.
In omaggio a tutti i partecipanti un segnalibro con immagini di Cremona.
Itinerario personalizzabile per gruppi con tariffa agevolata.
DURATA: 1 ora
COSTO: € 15.00 a persona, € 10,00 i ragazzi dai 6 ai 14 anni – gratuito fino a 6 anni
Prenotazione: Tel. 0372 407081 – Cell. 347 6098163 – info@targetturismo.com
Dimore Storiche Cremonesi
PALAZZO CALCIATI CROTTI
Palazzo Calciati Crotti, Cremona, Via Palestro 1
Apertura straordinaria di Palazzo Calciati Crotti, dimora nobiliare sorta tra il 1763 e il 1766 su commissione del nobile Conte Cesare Crotti per
celebrare l'importanza del casato cremonese. All'interno il monumentale scalone d'onore introduce gli appartamenti nobili, affrescati e decorati con magnificenza da artisti cremonesi del Settecento; un tripudio di arredi antichi, opere d'arte, oggetti rari appartenuti ai casati Crotti e Calciati e tramandati per generazioni sino ai nostri giorni.
In omaggio a tutti i partecipanti un segnalibro con immagini di Cremona.
E’ inclusa la Welcome Card valida 1 anno con sconti in tutti i monumenti e musei, nei ristoranti, negozi e gastronomie.
DURATA: 1 ora
COSTO: euro 15.00 a persona
PRENOTAZIONE: Tel. 0372 407081 – Cell. 347 6098163 – info@targetturismo.com
È possibile prenotare anche in loco presso Infopoint di Piazza del Comune, 5
QUATTRO PASSI PER CREMONA FRA ARTE E MUSICA
Venerdì, sabato e domenica, su prenotazione
L’itinerario si snoda tra le vie del centro storico alla ricerca degli antichi palazzi rinascimentali, come Palazzo Fodri che ancora conserva gli splendidi fregi rinascimentali in terracotta, senza trascurare la Piazza del Comune con i monumenti che vi si affacciano: Duomo (esterno e interno), Battistero (esterno), Loggia dei Militi (esterno), Palazzo Comunale (esterno e eventualmente visita alle sale di rappresentanza interne), Torrazzo (esterno). Non può mancare uno sguardo alle botteghe dei liutai che continuano l’antica tradizione cremonese di costruzione degli strumenti ad arco, ai Giardini di Piazza Roma con la tomba di Antonio Stradivari e la zona dell’Isola, l’antico quartiere dei liutai.
Durata: 2 ore e mezza
Destinatari: gruppi di adulti o scolaresche
Tariffa per la visita guidata: € 110 per gruppi fino a 25 persone e scolaresche
Il percorso non prevede ingressi a pagamento, è richiesta la prenotazione
Informazioni e prenotazioni: Associazione Guide Turistiche “Il Ghirlo”, 333 7376750 o info@ilghirlo.it - www.ilghirlo.it
BIANCA MARIA VISCONTI SIGNORA E DUCHESSA DI MILANO
Venerdì, sabato e domenica, su prenotazione
La figura di Bianca Maria Visconti (1425-1468) è al centro di questo itinerario che tocca alcuni dei luoghi più importanti legati alla sua vita. Nata in territorio pavese, manterrà per tutta la sua vita uno stretto legame con Cremona, sua città dotale. Ed è proprio da questa città che parte il nostro viaggio, che toccherà anche Castelleone col Santuario di Santa Maria in Bressanoro, finanziato dalla duchessa per assolvere ad un voto espresso quando una figlia si trovò in pericolo di vita. Il santuario si contraddistingue per la singolarità della pianta centrale, la prima ad essere realizzata in Lombardia prima dell’arrivo di Bramante e per gli splendidi apparati decorativi in terracotta realizzati da Rinaldo de Stauris.
Durata: l’itinerario si può svolgere in una giornata intera oppure in due mezze giornate a seconda delle località che si scelgono.
Luoghi da visitare:
Cremona: S. Sigismondo, piazza del Comune, S. Agostino Castelleone: S. Maria in Bressanoro
Destinatari: gruppi di adulti o scolaresche
Visita guidata a pagamento. È richiesta la prenotazione.
Informazioni e prenotazioni: Associazione Guide Turistiche “Il Ghirlo”: cell. 333 7376750 o info@ilghirlo.it - www.ilghirlo.it
DALLA PIAZZA MAGGIORE A SANT'AGATA... LE DUE ANIME DELLA CITTA' DI CREMONA
Venerdì, sabato e domenica, su prenotazione
Dalla Città Vecchia alla “Cittanova”: un percorso per conoscere le sedi del potere e della vita della Cremona medievale.
Itinerario: Piazza del Comune, Palazzo Comunale (esterno e interno), Loggia dei Militi (esterno), Battistero (esterno), Piazza Stradivari (Palazzo del Capitano, esterno), Torre dei Torresini (esterno), Palazzo Cittanova (esterno), Chiesa di Sant’Agata (esterno).
Durata: 2 ore
Destinatari: gruppi di adulti o scolaresche
Tariffa per la visita guidata: € 110 per gruppi fino a 25 persone e scolaresche
Il percorso non prevede ingressi a pagamento, è richiesta la prenotazione
Informazioni e prenotazioni: Associazione Guide Turistiche “Il Ghirlo” 333 7376750 o info@ilghirlo.it - www.ilghirlo.it
TI RACCONTO CREMONA
Venerdì, Sabato e Domenica 10.30 - 14.30, Piazza Marconi
Percorso pensato per chi arriva a Cremona per la prima volta: si racconterà la storia della città attraverso gli eventi più significativi che saranno narrati guardando alcuni tra i monumenti più rappresentativi. Guardando con gli occhi e “ascoltando” le proprie gambe capiremo assieme perché esiste Cremona e come è cambiato il suo aspetto nel corso dei secoli, diventando per due ore tutti cremonesi.
Si camminerà lungo il cardo e il decumano della città romana, parleremo della distruzione della città del 69 d.c. fino ad arrivare al Medioevo ed immergerci nella descrizione della piazza del Comune (Torrazzo, Battistero, palazzo del Comune, Loggia dei Militi) e del grandioso cantiere della Cattedrale al cui interno sarà possibile approfondire anche la scoperta dell’arte rinascimentale cremonese nella navata centrale.
“Ti racconto Cremona” è un percorso composto da storie di uomini, guerre, arte, architettura, musica, colori, simboli…vi aspettiamo per capire insieme una intera città!
Quota di partecipazione 10,00€ , durata due ore circa.
Prenotazione con almeno 12 ore di anticipo sul sito www.procremona.it con una mail a visit@procremona.it o al +39 3388071208 (anche sms o whatsapp).
https://procremona.it/it/negozio/visite-guidate/ti_racconto_cremona/
ACADEMIA CREMONENSIS – VISITA GUIDATA E COMPARAZIONE MUSICALE VIOLINO-VIOLA
Sabato e Domenica, Ore 10.30, ore 14.30, Via G.M. Platina, 66
L’Academia Cremonensis è una scuola privata di Liuteria e Archetteria situata nel cuore della città di Cremona, ispirata al metodo classico della liuteria cremonese di Amati, Stradivari, Guarneri del Gesù.
Nella sua sede, l’ottocentesco Palazzo Mina Bolzesi, si può assistere ad una spiegazione didattica delle tecniche di costruzione del violino e dell’archetto, con le indicazioni dei legni utilizzati. Il fine è quello di mostrare l'arte artigianale di Stradivari per la quale Cremona è conosciuta in tutto il mondo. Alla spiegazione segue la visita alle prestigiose aule della scuola dove studenti provenienti da tutto il mondo imparano la liuteria e l’archetteria seguiti dai loro Maestri. Si assisterà infine alla comparazione musicale tra viola e violino a cura di un Maestro della scuola.
La visita, comprensiva di spiegazione e comparazione, ha una durata di 1 ora e 1/4. Per un massimo di 20 persone.
Ingresso solo su prenotazione.
Prenota il tuo biglietto (10,00€ a persona) sul sito www.procremona.it , al numero +39 3462131076 (anche whatsapp) o visit@procremona.it
https://procremona.it/it/negozio/visite-guidate/academia-cremonensis/
C'ERA UNA VOLTA
Dal 14 gennaio 2023 al 27 maggio 2023, tutti i sabati mattina, Museo della Civiltà Contadina, Viale Cambonino, 2 - Cremona
Pensare immaginando con le fiabe
Continua al Museo della Civiltà Contadina il laboratorio di lettura dedicato ai bambini tra i 6 e i 10 anni.
Maria Pia Coelli leggerà fiabe della tradizione e fiabe moderne tutti i sabati mattina tra le 9.30 e le 12.00.
L'accesso all'attività è libero e gratuito.
LE PASSEGGIATE CREMONESI
Domenica 26 marzo, ore 15:00
Gli Ebrei a Cremona dal 1500 al 1946, a cura di Angelo Garioni
Tornano, in collaborazione con le guide di Target Turismo, gli itinerari guidati da cittadini appassionati per scoprire aspetti inediti di storia, arte e cultura cremonese!
Costo: euro 15.00 a persona (euro 10 per possessori di Welcome Card)
È richiesta la prenotazione
INFO & PRENOTAZIONI
Cremona Infopoint
Tel. + 39 0372 407081 - + 39 347 6098163
info.turismo@comune.cremona.it
Prenotazioni on line: https://shop.targetturismo.com/