Appuntamenti Palacheese
VENERDI 27 MAGGIO
12.00-13.00, Palacheese Piazza Roma
Formaggi, Mostarde e Bollicine .. Degustazione guidata Latteria Ca’ De’ Stefani
Maestri Assaggiatori ONAF (Organizzazione nazionale degli assaggiatori di formaggio) ci guideranno attraverso la degustazione mista di Grana Padano DOP e Provolone Valpadana DOP in abbinamento alla mostarda Luccini e solleticanti bollicine trevigiane.
15.00-17.00, Palacheese Piazza Roma
Cheese to Cheese: gli agriturismi “in rosa” si sfidano.
Non poteva esserci evento più in sintonia con la manifestazione “Formaggi & Sorrisi – Cheese & Friends Festival”. Stiamo parlando di una edizione “in rosa” per la gara che vede gli agriturismi lombardi sfidarsi davanti alla giuria di esperti, che proclamerà il “miglior formaggio artigianale”. Largo dunque al gentil sesso durante la passerella che vede sfilare le diverse aziende agricole, chiamate a presentare la propria attività e, soprattutto, le proprie produzioni. A competere sono una decina di agriturismi delle diverse province lombarde, selezionati e scelti dal giornalista esperto di tempo libero e food Giorgio Cannì.
17.00 – 18.00, Palacheese Piazza Roma
“Il Carrello dei formaggi”
Un appuntamento che vuole esaltare un’antica tradizione della ristorazione italiana: il carrello dei formaggi. Lo Chef Crotti della rinomata Trattoria La Resca di Vescovato, maestro nella presentazione dei formaggi sul carrello di servizio in sala, sarà intervistato dal giornalista di settore che approfondirà l’interessante tematica degli accostamenti tra formaggi di diverso tipo per generare la famosa escalation di sapori dal più dolce al più intenso.
Al termine si potrà , in ordine di presentazione, degustare la selezione proposta dallo Chef.
18.00-19.00, Palacheese Piazza Roma
Apericheese
Nell’orario che più si addice per una degustazione di questo tipo, sotto il Palacheese troverà spazio un appuntamento divertente per allietare l’ora che tutti identificano come quella dell’aperitivo. Emanuele Capelli di Hobos sarà chiamato a realizzare un cocktail personalizzato il cui gusto dovrà abbracciare quello di un formaggio selezionato ad hoc per l’evento.
SABATO 28 MAGGIO
09.30-11.30, Palacheese, in piazza Roma
Convegno: “Dalla formazione al lavoro: le prospettive nella post pandemia”
La pandemia ha cambiato non solo la vita, ma l’intera economia mondiale. Nuove esigenze hanno bussato alla nostra porta e nuove priorità si sono configurate nelle agende politiche dei vari Stati. I sistemi produttivi e l’indotto hanno dovuto fare i conti con questo scenario che ancora non ha mostrato i suoi confini.
Da qui l’esigenza di un confronto di come sono cambiati i processi di produzione e i servizi correlati alla trasformazione e commercializzazione in una delle più fertili terre del Paese e dove l’agricoltura, l’agroalimentare e il comparto gastronomico rappresentano l'eccellenza da promuovere in ogni suo segmento.
Convegno organizzato dalla Provincia di Cremona.
11.30-12.00, Palacheese Piazza Roma
Inaugurazione Formaggi & Sorrisi - Cheese & Friends Festival
Alla presenza delle Istituzioni, degli sponsor e di tutti i visitatori ci sarà l'inaugurale taglio del nastro.
12.00 – 13.00, PalaCheese Piazza Roma
Un matrimonio di sapori, quando due DOP si incontrano
Una degustazione guidata da Maestri Assaggiatori ONAF (Organizzazione nazionale degli assaggiatori di formaggio) a cura del Consorzio di Tutela del Provolone Valpadana DOP e del Consorzio di Tutela del Grana Padano DOP.
Le due eccellenze casearie DOP scendono in campo con uno stimolante confronto tra il Provolone Valpadana DOP dolce e il Grana Padano DOP 14 mesi e saranno accompagnati dalla Mostarda Sperlari volta a risaltarne il sapore.
14.00 – 15.00, PalaCheese Piazza Roma
Violino di formaggio in 3D
Nel primo pomeriggio spazio all’innovazione in campo agroalimentare, l’azienda agricola Madonna delle Neve, mostrerà che tutto è possibile, anche produrre un violino di formaggio attraverso la stampa in 3D.
Un appuntamento in cui verranno descritte le varie fasi di lavorazione che portano alla nascita di un prodotto che riesce a sposare tradizione e innovazione e che celebra due eccellenze del distretto cremonese: l’arte lattiero casearia e la liuteria.
PRENOTA
15.00-16.00 Palacheese, Piazza Roma
Formaggi, mostarde e bollicine .. Degustazione guidata Latteria Ca’ De’ Stefani
Maestri Assaggiatori ONAF (Organizzazione nazionale degli assaggiatori di formaggio) ci guideranno attraverso una “verticale” di Provolone Valpadana DOP, partendo dalla produzione dolce, facendo uno step intermedio sul Provolone Valpadana DOP piccante fino ad arrivare al Provolone Valpadana DOP Stravecchio. La degustazione sarà accompagnata dai morbidi contrasti della Mostarda Luccini in abbinamento a solleticanti bollicine trevigiane.
16.00-17.00 Palacheese, Piazza Roma
Show cooking di Federico Fusca.
Lo chef pistoiese metterà a disposizione del pubblico le sue abilità culinarie in un evento live in cui realizzerà e farà degustare un piatto studiato ad hoc per la manifestazione: un risotto al Grana Padano DOP, aceto balsamico e culatello croccante con i formaggi di Latteria Soresina.
17.00 – 17.30 Palacheese, Piazza Roma
Premio “Oscar dei formaggi” a Federico Fusca
Il prestigioso premio che viene conferito a uno chef che si è distinto in campo culinario per inventiva, estro e creatività verrà consegnato nell’edizione 2022 a Federico Fusca che si posiziona nella top ten degli Italian Food Influencer secondo Forbes ed è protagonista del programma Rai “ È Sempre Mezzogiorno “ condotto da Antonella Clerici. Lo chef riceverà il premio e poi intervistato racconterà aneddoti e curiosità della sua vita privata e professionale e del rapporto che lo lega al mondo dei formaggi.
18.00-19.00 Palacheese, Piazza Roma
Un matrimonio di sapori, quando due DOP si incontrano
Una degustazione guidata da Maestri Assaggiatori ONAF (Organizzazione nazionale degli assaggiatori di formaggio) a cura del Consorzio di Tutela del Provolone Valpadana DOP e del Consorzio di Tutela del Grana Padano DOP.
Le due eccellenze casearie DOP scendono in campo con uno stimolante confronto tra il Provolone Valpadana DOP piccante e il Grana Padano DOP oltre 20 mesi riserva e saranno accompagnati dalla Mostarda Sperlari volta a risaltarne il sapore.
19.00-20.00 Palacheese, Piazza Roma
Apericheese
Nell’orario che più si addice per una degustazione di questo tipo, sotto il Palacheese troverà spazio un appuntamento divertente per allietare l’ora che tutti identificano come quella dell’aperitivo. Guido Ruggeri della Chiave di Bacco sarà chiamato a realizzare un cocktail personalizzato il cui gusto dovrà abbracciare quello di un formaggio selezionato ad hoc per l’evento.
Domenica 29 maggio
09.30-11.00, Palacheese Piazza Roma
I diplomi di Onaf
Un appuntamento in cui la prestigiosa scuola dell’Organizzazione nazionale degli assaggiatori di formaggio consegna i suoi diplomi ai partecipanti del corso promosso a Cremona per assaggiatori di formaggio.
Un momento celebrativo e di promozione in cui l’associazione celebrerà i nuovi adepti e al contempo illustrerà programmi e obbiettivi per l’anno in corso.
11.00-12.00, Palacheese, Piazza Roma
Un matrimonio di sapori, quando due DOP si incontrano
Una degustazione guidata da Maestri Assaggiatori ONAF (Organizzazione nazionale degli assaggiatori di formaggio) a cura del Consorzio di Tutela del Provolone Valpadana DOP e del Consorzio di Tutela del Grana Padano DOP.
Le due eccellenze casearie DOP scendono in campo con uno stimolante confronto tra il Provolone Valpadana DOP dolce e il Grana Padano DOP oltre 20 mesi riserva e saranno accompagnati dalla Mostarda Sperlari volta a risaltarne il sapore.
PRENOTA
12.00-13.00, Palacheese Piazza Roma
Premio Ambasciatore del Gusto a Paolo Massobrio
Importante riconoscimento che andrà a celebrare la carriera trentennale del noto giornalista, scrittore e gastronomo italiano fondatore di Golosaria, rassegna di cultura e gusto, e presidente di Club Papillon, movimento di consumatori dedito al gusto. Intervistato da un giornalista racconterà il suo percorso professionale e il rapporto che lo lega al mondo dei formaggi.
15.30-16.30 Palacheese, Piazza Roma
Formaggi, mostarde e bollicine .. Degustazione guidata Latteria Ca’ De’ Stefani
Maestri Assaggiatori ONAF (Organizzazione nazionale degli assaggiatori di formaggio) ci guideranno attraverso una verticale di stagionature del Grana Padano DOP. Si partirà con un Grana Padano DOP 12 mesi, a seguire Grana Padano DOP oltre 16 mesi e si giungerà all’apice con il Grana Padano DOP 20 mesi riserva. La degustazione sarà accompagnata dai morbidi contrasti della Mostarda Luccini in abbinamento a solleticanti bollicine trevigiane.
16.30–17.30 Palacheese, Piazza Roma
Formaggi in musica
la musica e la liuteria anima e cuore di questa città saranno le protagoniste di questa originale degustazione in cui verranno fatti degustare 4 diverse tipologie di formaggi che saranno accompagnate da brani musicali scelti e dedicati a ciascun formaggio. La Pandinella dal forte sapore dolce, il Salva Cremasco DOP dal sapore acido prevalente, il Pecorino Romano DOP dal marcato sapore salato e il Pannerone dal piacevole sapore amaro saranno sapientemente intrepretati dalla violinista Lara Celeghin.
17.30–18.30 Palacheese, Piazza Roma
Un matrimonio di sapori, quando due DOP si incontrano
Una degustazione guidata da Maestri Assaggiatori ONAF (Organizzazione nazionale degli assaggiatori di formaggio) a cura del Consorzio di Tutela del Provolone Valpadana DOP e del Consorzio di Tutela del Grana Padano DOP.
Le due eccellenze casearie DOP scendono in campo con uno stimolante confronto tra il Provolone Valpadana DOP piccante e il Grana Padano DOP 16 mesi e saranno accompagnati dalla Mostarda Sperlari volta a risaltarne il sapore.
PRENOTA
19.00-20.00 Palacheese, Piazza Roma
Apericheese
Nell’orario che più si addice per una degustazione di questo tipo, sotto il Palacheese troverà spazio un appuntamento divertente per allietare l’ora che tutti identificano come quella dell’aperitivo. Antonio Musella della Tisaneria sarà chiamato a realizzare un cocktail personalizzato il cui gusto dovrà abbracciare quello di una selezione di formaggi appositamente creata per l’evento.
PRENOTA